_____________________________________________________________________________________

Contatti

Richiesta mostra "Antichi Mestieri Napoletani"

(per enti privati, pubblici, istituti, fondazioni)

visita gli Antichi Mestieri

Proposta

Mostra sugli antichi mestieri napoletani, attraverso 14 riproduzioni in scala di antiche botteghe realizzate in legno, sughero, ferro, terracotta, etc. Una collezione unica nel suo genere sia artisticamente che economicamente voluta dall'imprenditore Rosario Bianco, resa ancora più completa con la presenza di un cofanetto di dodici volumi , edizione limitata, che descrive ogni singolo mestiere.

 

Premessa

Ogni territorio racchiude, al proprio interno, uno straordinario patrimonio caratterizzato dagli aspetti peculiari e caratteristici della zona di cui fa parte.

Tradizioni, cultura, arte ed artigianato sono la testimonianza del profondo grado di civiltà ed ingegnosità di un popolo.

La riproduzione degli antichi mestieri napoletani sono in tal senso espressione di una forma d'arte tra le più antiche e rinomate che è possibile riscontrare sul territorio nazionale.

 

Obiettivi

L'obiettivo primario di questa mostra è la valorizzazione di un'inestimabile patrimonio culturale di cui Napoli fa parte, pertanto, dall'apprendimento delle antiche arti manuali, si può giungere alla difesa del proprio territorio, alla consapevolezza dei preziosi valori di ieri, dalle certezze storiche di oggi.

La rappresentazione degli “Antichi Mestieri” napoletani rappresenta, così, l'anello di congiunzione con la memoria, con l'arte.

In breve, le opere dedicate alla “fatica” napoletana intendono promuovere e comunicare Napoli attraverso una proposta orientata alla riappropriazione dell'identità locale, per la sensibilizzazione dei giovani, e favorire la fruizione del patrimonio culturale, nella profonda convinzione che la memoria è un possente strumento per capire e rispondere alle sollecitazioni del presente.

 

Note tecniche

La collezione di riproduzioni degli “ antichi mestieri” sono state realizzate dall'artista napoletano Marco Abbamondi con personaggi dell artista Giada Morsillo.

Unico proprietario della collezione: Rogiosi Editore

Numero delle riproduzioni : 14

Misure : variano da un minimo di 25x25h33cm. ad un massimo di 40x40xh33cm.

Tecniche costruttive : ogni opera è stata riprodotta dopo studi e antiche foto sul determinato mestiere, attraverso materiali quali legno, sughero, ferro, terracotta, vetro, ceramiche.

Catalogo : si

 

Piano economico

Viene richiesto:

  • Assicurazione opere per la copertura rischi per danneggiamento o furto o altro inconveniente che potrebbe eventualmente verificarsi nel periodo di esposizione.
  • Spese di trasporto e di allestimento
  • Spese di viaggio e alloggio per il cordinatore artistico della mostra che provvederà al loro montaggio, posizionamento e successivamente allo smontaggio per la riconsegna. (A richiesta come cordinatore può essere richiesto l'autore delle opere che presenzia anche all'inaugurazione per accoglienza e spiegazioni).
  • Noleggio opere per un periodo di 25 giorni effettivi di esposizione. Possibilità di vendita opere e libri in loco con lascito del 20%.
  • Costo noleggio opere da richiedere via mail.

 

Ultime esposizioni effettuate

Westchester Italian Cultural Center - New York

FNAC - Napoli

Tour delle scuole per didattica - Napoli

_______________________________

Di seguito sono riportate le misure per ogni singolo “Antico Mestiere” , tutti i mestieri sono dotati di proprie basi in legno con piedistalli ( h.1mt. ), coperture in plexglass e pannelli esplicativi di grande formato.

 

TITOLO

MISURE

1

Il Riggiolaro

46x32 cm.

2

L'acquafrescaio

35x35 cm.

3

Il sarto

51x43 cm.

4

Lo scrivano

40x40 cm.

5

L'ombrellaio

46x36 cm.

6

Il maccaronaro

60x37 cm.

7

Il fabbro

44x43 cm.

8

L'impagliasedie

44x34 cm.

9

Il pianino

50x32 cm.

10

Il pizzaiolo

56x40 cm.

11

Il saponaro

52x33 cm.

12

L'arrotino

29x29 cm.

13

Il Ciabattino

46x32 cm

14

Il Falegname

45x33 cm

Visita gli Antichi Mestieri

esempio di allestimento

_____________________________________

The Ancient Craft Collection, created out of wood, metal, cement and terracotta among other materials, by Marco Abbamondi with figures of Giada Morsillo represents traditional Neopolitan artisinal craftsmanship.

The legacy of Neapolitan culture is a symbol of the identity of the region. It is a richness that constitutes a considerable factor in the growth and value of the area s capacity for creativity. The representation of Ancient Neapolitan Craft represents the link between memory and art. The pieces dedicated to Neapolitan craftsmanship are intended to promote Naples and to reintroduce what is known about its cultural identity to bring awareness to today s youth and to promote the fruition of its cultural legacy. The ability of Master Artist Marco Abbamondi, forged after years of dutiful studying of the historical architecture, incites a unique emotion in the viewer while the figures of Giada Morsillo. Complete the magic of the creation. The vision of Antichi Mestieri in an era ruled by technology moves towards the path of value and quality, while exhibiting great aesthetic beauty.

 

 

- Neapolitan Cribs - Neapolitan Krippe - Presepe Napoletano -

_____________________________________________________________________________

Copyright © Marco Abbamondi - Napoli, All rights reserved. P.Iva: 06110461214
La riproduzione delle immagini è vietata senza richiesta di autorizzazione.